Copertina


Blog fondato da Giuseppe "Pippo" Ripa


dedicato a GIOVANNI ARDIZZONE


in memoria di Luciana Donazzi

scomparsa il 24 agosto 1997, gentile amica di tutti noi,

in memoria di

Claudio Bertoluzzi (✝ luglio 2006) - Pier Luigi Golino (✝ maggio 2003) - Luciano Riffaldi - Salvatore Gozzo - Guido Gennaro - Danila Zadra (✝ 11 aprile 2007) - Tiziana Begarani - Marina Bonora - Nino Amato - Gegé Falaschi - Vincenzo (Gianni) Pennetta - Matteo Guerini (✝ aprile 2006) - Lalla Bosi - Marco Pennacchioni (✝ 1994) - Valentino Santoni - Augusto Agazzani (2011) - Anna Nay Savina - Enzo Baldoni - Gino Gorgoglione (✝ dicembre 2011) - Giuseppe Ripa (✝ 24 maggio 2012) - Mario Pramaggiore (✝ 16 giugno 2012) - Fausto Salghetti (28.11.2013) - Salvatore Caputo (10.01.2015)

Daria Acquisti (9.06.2016) - Roberto Baldini - Giorgio Scaglia (2007) - Marchionni - Franco Selandari - Gigi Ziliani (8.12.2016) - Mariella Alitti (9.03.2017) - Francesco Molinini (13.08.2017) - Marinetta Bagliani - Mario Gervasoni - Nik Sacharidis - Cinzia Mariotti - Liberto Cavallone (18.01.2019) - Franca Gaspari 31.03.2019 - Edmondo Gangitano (20 febbraio 2018) - Corrado Lamberti (17.04.2020) - Gianni Abbate (8 maggio 2020) - Marcello Montedoro (ottobre 2020) - Adele Tonini (22 febbraio 2021) - Annamaria De Pietro (novembre 2020) - Dario Rocchegiani (2 settembre 2021) - Enzo Ruggiero (ottobre 2021 - Gabriella Livieri (28 gennaio 2022) - Luisella Guerra - Rudy Schonhuber (1 novembre 2022) - Vincenzo Marti - Giuseppe Bortoluzzi (17 aprile 2022) - Laura Bertolotti (1 marzo 2023) - Vincenzina Centofanti (27 marzo 2023) - Luigi Fedele (4 maggio 2024) - Paolo Pulina (27 luglio 2024) - Giancarlo Comi (27 novembre 2024) - Fernando Palombo (28 novembre 2024)

novita'

Quale è la cosa più difficile di tutte? Quella che sembra la più facile: con gli occhi vedere ciò che davanti agli occhi si trova. (Goethe)

lunedì 26 marzo 2012

CUSMINORUM FRAGMENTA (di Norma Casilio)

Norma Casilio ha inviato e pubblichiamo:

 Pippo Ripa 
Una sera di novembre dell’anno accademico 69/70 tornavo lentamente verso il collegio Bassini dalla fermata della metropolitana (Piola, forse). Ero un po’ abbattuta: non mi avevano rinnovato la borsa di studio per l’ultimo anno di frequenza, la mia famiglia da Sulmona si era trasferita a Roma e premeva perché lasciassi Milano e cambiassi università. Piccolo particolare: il mio ragazzo era a Torino, studiava ingegneria al Politecnico di quella città….Ovviamente non avevo alcuna intenzione di spostarmi a Roma!!! Dal Cusm, dove non potevo più stare, mi ero temporaneamente trasferita al Bassini che costava meno, ed intanto mi arrovellavo per trovare una soluzione, restare a Milano e concludere gli studi a Festa del perdono, senza la borsa e senza pesare sulla mia famiglia. E con la possibilità di continuare a vedere il mio “lui”. Dovevo assolutamente cercarmi un lavoro….
Ad un tratto si materializzò accanto a me Pippo Ripa, anche lui di ritorno dalla fermata della metropolitana. Ci conoscevamo solo di vista, come capitava a molti in collegio, dove in realtà si frequentava solo un ristretto numero di amici, spesso della stessa facoltà e dello stesso anno. Ci mettemmo a parlare. Pippo comunicava un senso di tranquillità, con la sua voce pacata, e mi ritrovai a raccontargli tutti i miei “guai”. Dissi anche un po’ di sciocchezze, chiedendomi ad alta voce se esistessero società finanziarie che prestavano soldi agli studenti da restituire a rate con i primi stipendi, una volta iniziato a lavorare. (Ho saputo poi per caso, molti anni dopo, che negli Usa esistono….) Lui mi fece sfogare, mi ascoltò con pazienza ed attenzione, non mi derise per la mia idea balzana, ma mi invitò ad accantonarla perché assolutamente impraticabile. Dovevo contare sulle mie sole forze, trovare in me stessa la grinta per superare il brutto momento senza lasciarmi abbattere, cercare un’occupazione: non lezioni, ma qualcosa di continuativo, analizzando sulla stampa le offerte di lavoro o, meglio, chiedendo in giro tra amici e conoscenti. E contare anche sulla fortuna, che è sempre presente nelle esperienze umane. Un discorso da amico. Un discorso che mi rasserenò. Credo che lui nemmeno lo ricordi, per lui era un fatto naturale dare consigli, un po’ come respirare. Il discorso piano piano si allargò ai massimi sistemi, divenne di più ampio respiro, come spesso a quei tempi. Giustizia, ingiustizia, solidarietà, socialismo, capitalismo… e il mio problema mi sembrò allora quello che effettivamente era, piccolissimo.
Seguii i suoi consigli; feci correre la voce ed ecco che il lavoro si presentò: Giampiera (non la ringrazierò mai abbastanza) mi disse che in Università cercavano una studentessa per catalogare i libri e gli articoli del lascito di un famoso professore di latino e per un anno ebbi un’occupazione assicurata….Ed ecco presentarsi anche la fortuna: due studenti che avevano ottenuto la borsa rinunciarono (forse perché il collegio, da molti punti di vista, era veramente scomodo…)  ed io e Tiziana Begarani, che eravamo le prime due escluse, rientrammo al CUSM con la borsa di studio!
Caro, vecchio CUSM, come mi era mancato!!!
Grazie, Pippo!!!

Norma Casilio

Le sulmonesi ed il CUSM
Il CUSM ospitava alcune ragazze di Sulmona: P.B. e L.L. dall’a.a. 1965/66, V.C. ed io, Norma Casilio, dall’a.a. 1966/67. In realtà io non potevo considerarmi proprio una sulmonese d.o.c.: nata a L’Aquila, ero approdata nella bella cittadina abruzzese, patria di Ovidio, a dodici anni, in seguito al trasferimento di mio padre per motivi di lavoro. Ma dopo aver frequentato lì la seconda e la terza media e i cinque anni del liceo classico, mi ero completamente integrata in quella realtà di provincia.
Per spiegare che cosa il CUSM abbia rappresentato per noi bisogna fare un passo indietro e raccontare come fosse organizzato e diretto con pugno di ferro il liceo classico “Ovidio” di Sulmona nella prima metà degli anni sessanta, cinquanta anni fa.
Le classi dovevano essere, secondo la visione del Preside, rigorosamente solo maschili e solo femminili. In realtà esisteva, formatasi per cause di forza maggiore, anche una classe mista, per questo…. sorvegliata a vista e guardata con sospetto!
Noi ragazze dovevamo entrare a scuola alle 8,20, mentre i nostri compagni alle 8,25. I due gruppi non si dovevano mescolare salendo le scale. I ritardatari erano ammessi in classe solo “ in via del tutto eccezionale”. Durante la ricreazione i due gruppi non si dovevano incontrare: esisteva una linea di divisione invisibile del corridoio che non doveva essere superata per nessun motivo. L’uscita era regolata come l’entrata. Era come se all’interno di uno stesso edificio scolastico esistessero due scuole separate. Qualche volta però mi veniva affidato dai docenti il compito di andare in sala professori a portare o prendere qualche libro, perciò riuscivo ad addentrarmi nella metà proibita del corridoio e, siccome le lezioni si svolgevano generalmente a porta aperta, riuscivo a sbirciare nell’aula dove il mio “lui” seguiva attentamente le lezioni. Che emozione!
Impossibile, durante le ore di scuola, parlare con i nostri compagni, ragionare con loro, scherzare.
Fuori di scuola la situazione migliorava, ma non di molto.
C’era il rito dell’accompagnamento: un ragazzo accompagnava una ragazza per la quale provava un certo interesse, che però si trascinava dietro come minimo un paio di amiche, almeno fino al momento della “dichiarazione”….Allora, in caso di accettazione del legame da parte della ragazza, si formava una coppia, ed automaticamente le amiche smettevano di fare da chaperon…. Si passeggiava nella Villa comunale, la domenica si ballava nelle case al suono del giradischi, sotto l’occhio vigile ma discreto dei genitori, e gli amori, quelli già nati e quelli che nascevano a suon di musica, erano regolati da inesorabili orari di rientro. Guai trasgredire! Musi lunghi e proibizioni erano il risultato, sia pure temporaneo, dell’alzata di testa! Bisognava prendere qualche bel voto per far tornare il sorriso sulle labbra di mamma e papà. Compito facile: noi eravamo infatti tra le ragazze più brave del liceo classico, fiore all’occhiello dei nostri insegnanti e dei nostri genitori!
E all’improvviso ci ritrovammo nel CUSM. Sembrava un sogno. Finalmente la libertà! Eravamo affidate finalmente solo a noi stesse e al nostro buon senso. Il bisogno di confrontarsi con “l’altra metà del cielo” era forte, non avevamo avuto mai dei compagni di classe! Ci era quasi sconosciuto il modo di pensare dei ragazzi e, dal bisogno di percepire “visioni del mondo” diverse dalle nostre, nacquero delle belle amicizie, che arricchirono di sfumature il nostro modo di accostarci alla realtà.

Norma Casilio

Francesco e Francesco Paolo
Per noi studentesse al primo anno di università, i primi mesi del ‘66/67 furono quelli della socializzazione con gli altri ospiti del collegio, dei processi alle matricole, subiti con un certo divertimento, nonostante tutti gli sforzi dei “giudici” per risultare antipatici…. furono quelli dei grandi discorsi, delle ore passate a perdere tempo, dei balli e dell’ascolto della musica in teatro…. Abituate al regime un po’ oppressivo del liceo, la libertà ci diede un po’ alla testa, fu come ritrovarsi all’improvviso sulla cima del K2! Alcune di noi erano borsiste, perciò, se volevamo rimanere lì, dovevamo impegnarci …..
Organizzare le giornate di studio era difficile per una matricola. La mattina partivano due pullman per le sedi universitarie di Festa del perdono e di Città studi, uno per gli studenti “umanisti”, l’altro per quelli “scientifici”. Ci riportavano indietro all’ora di pranzo e questo avanti ed indietro si ripeteva di pomeriggio. Seguire le lezioni non era semplice, bisognava prendere appunti e riordinarli, ed un registratore a volte avrebbe fatto proprio comodo….. Gli esami, oltre al corso, prevedevano molte parti che bisognava studiare da soli, perché si presupponeva, ed allora era realmente così, che dei ragazzi usciti dal liceo fossero in grado di leggere, capire e studiare da soli tomi pesantissimi.
Bene, in questo quadro l’amicizia dei ragazzi fu fondamentale. Si muovevano con più disinvoltura in questo nuovo mondo rispetto a noi, o, per lo meno, questa era la mia sensazione.
Ci si vedeva sul pullman e all’ora di pranzo e di cena, prevalentemente. I tavoli erano da quattro e quelli che erano diventati amici spesso ne occupavano due o tre vicini. Oppure, al contrario, si diventava amici perché ci si ritrovava più volte a mangiare in tavoli vicini. Ma di che cosa si parlava? Io, Titti e Lina spesso chiacchieravamo con Francesco Paolo Colucci e Francesco Facchini. Si scherzava, ma si affrontavano anche argomenti seri, se capitava.
Penso di aver imparato di più sulla Resistenza dai discorsi di Francesco Facchini che da tutto quello che avevo studiato fino a quel momento….Sono stata la sua prima studentessa, ma credo che lui non l’abbia mai nemmeno lontanamente supposto!
Francesco Paolo Colucci era forse il più brillante nel nostro gruppetto di matricole “umanistiche”. Studiava filosofia ed a lui sono debitrice di un ottimo consiglio: smettere di frequentare il corso di filosofia teoretica tenuto dal Paci, troppo difficile per noi di lettere, per passare al corso filosofia morale tenuto dal Cantoni. Ancora oggi, quando sento parlare di Husserl e della sua epoché, mi vengono i brividi….Ed ancora oggi penso a Francesco Paolo tutte le volte che sento parlare di filosofia teoretica…

Norma Casilio

sabato 17 marzo 2012

Homo (cuoco sapiens?)

L’assemblea del CUSM mi aveva incaricato di istituire una Commissione per il Personale che lavorava per noi nel Collegio.
La capienza del CUSM era di 336 camere, ma non e' detto che fossero occupate tutte le stanze. In quel periodo mi sembra che fossero occupate le stanze sino al decimo piano, se la memoria mi assiste. Nel corpo basso, il primo piano era occupato da maschi, mentre gli altri tre piani erano riservati per le femmine (quindi 96 stanze riservate per le ragazze).
Le donne dei piani erano una per ogni piano nel corpo alto (che si organizzavano in coppia mettendo in ordine due piani), mentre nel corpo basso erano già’ due per piano: in totale vi erano 18 donne ai piani, gestite in modo caporalesco dal D’Intino (il custode del CUSM, dipendente dell’Universita’).
Poi vi erano gli addetti alla portineria, dipendenti dell’Universita’ (erano in 6 distribuiti su tre turni): ricordo fra tutti Sforza, che da buon milanese sapeva parlare il dialetto meneghino in maniera impeccabile (per me fonte di apprendimento nel nuovo ambiente, venendo io dal Sud, da Taranto: di origine sono Lucano, terra di Orazio, e precisamente sono nato a Nova Siri in provincia di Matera, luogo che vide la famosa battaglia di Pirro re di Albania contro i Romani, da cui il detto “vittoria di Pirro”). L’addetto alle caldaie (e per i lavori di piccola manutenzione idraulica) si chiamava Siviero (anch’esso dipendente dell’Universita’) ed abitava in un alloggio ricavato a fianco del teatro del CUSM. Le addette al bar di fronte alla mensa erano due donne non dipendenti dell’Universita’; una di Cinisello era molto simpatica e ne diventai amico. Poi vi erano i camerieri addetti a portare i piatti in sala mensa, erano due (se vi ricordate uno era gay, quello più’ anziano, mentre l’altro più’ giovane era romano ed abitava al tredicesimo piano, ove vi era ospitato anche un ricercatore russo dell’Unione Sovietica).
Vi era inoltre l'economo, dipendente dell'Universita', con il quale avevamo a che fare per esempio con la distribuzione dei buoni pasto, con il versamento della cauzione di seimila lire al momento dell'ingresso nel collegio, ecc. (Ricordate che nella festa di carnevale del 1968 fu rubata una pelliccia di 4 milioni ad una ospite e questa fu rimborsata con i soldi della nostra cauzione). L'anno successivo l'economo fu sostituito dal Sig. Righi (sempre dipendente dell'Universita') un toscano di Firenze se non ricordo male. Il Sig. Righi era una persona molto simpatica, amava stare con noi a chiacchierare, veniva sempre alle nostre assemblee e con me voleva svolgere un ruolo paterno. Tempo dopo, negli anni 80, quando fui assunto dall'Universita' me lo ritrovai come collega (era il capo dei servizi); la nostra amicizia potette continuare e con dolore partecipai al funerale per la sua morte avvenuta alla fine degli anni 80 o inizi anni 90 se non ricordo male, quando ancora era in servizio.
Infine vi erano due lavoranti in cucina: un aiuto cuoco (strabico e molto simpatico) ed un cuoco. E’ proprio di quest’ultimo che voglio raccontarvi. Nessuno lo conosceva e non aveva mai contatti con il pubblico: l’altro, quello strabico, invece distribuiva i pasticcini la domenica, acquistabili con un buono mensa.
Era il 1968, precisamente l’autunno del 1968. Erano successe le terribili olimpiadi in Messico con i loro 500 morti (quasi tutti studenti) che tanto scosse l’opinione pubblica mondiale. Le lotte studentesche stavano divampando sempre di più’ nelle facoltà’ universitarie italiane ed il nostro collegio non poteva non risentirne.
Quella sera, come spesso facevo, immerso nei miei pensieri dopo la cena in mensa amavo fare da solo il giro attorno al collegio mentre la giornata volgeva al termine: vi era una stradina circolare attorno al CUSM per permettere alle auto di uscire dal posteggio. Il campetto di calcio, la casa di D’Intino e la zona del teatro e le lavanderie, verso il campo da tennis: ma giunto all’altezza del teatro mi sentii chiamare a gran voce. Era l’aiuto cuoco che mi invitava a salire in casa, al primo piano: da bergamasco simpatico fece gli onori di casa ed entrai. Fu allora che vidi nell’appartamento un’altra persona: era il cuoco, che divideva con l’aiuto cuoco lo stesso appartamento. Era originario del Veneto, capelli bianchi, anziano. Sdraiato sul letto continuava a declamare senza interruzione mentre l’altro continuava a ridere a crepapelle, tanto lo divertiva. Diceva di chiamarsi Homo ed era abbastanza alticcio quella sera. Continuava sempre a parlare e mi ci volle un po’ a capire la situazione. In sostanza stava raccontando la sua vita, o meglio la sua gioventù’: Homo era stato volontario in Abissinia a 17 anni, vi aveva fatto la guerra voluta dal fascismo. Ne era entusiasta ed in sostanza (capendolo un po’ più’ a fondo si trattava della sua giovinezza) ringraziava ancora il Duce per avergli dato quella possibilità’: Homo adorava il Duce, questo era fuori di ogni dubbio, rimanendo a distanza di tanto tempo legato ai suoi ricordi come un marinaio che si salva dopo una tempesta resta legato ai ricordi delle onde che volevano inghiottirlo. Raccontava dell’Abissinia come fosse l’Eldorado, la terra promessa per il riscatto di loro poveri nel veneto affamato di allora.
Homo era un adoratore del Duce. Rideva sornione anche lui, forse conscio della provocazione che stava operando verso un esponente del 68; ma in realtà’ ne apprezzavo la schiettezza e la genuinita’. Non si nascondeva ed a modo suo tenne a bada la mia giovinezza, come a voler significare l’importanza della sua scelta di vita allora a 17 anni nel sogno dell’impero fascista di Mussolini. Homo raccontava di quel che succedeva in un circo in giro per l’Etiopia, di una donna e di un asino, di quel che erano capaci di fare come spettacolo. E mi racconto’ di tante altre cose ancora, spesso senza nesso ma sempre attento a misurarsi a testa alta. Alla fine dopo un paio d’ore ci salutammo. Per me fu una scoperta non da poco: il nostro cuoco era un adoratore del Duce.
Per caso avevamo scoperto che di fronte al campo da tennis, stavano costruendo degli appartamenti e in una cooperativa vi era una sindacalista dell’Universita’ (erano alloggi per il personale non docente, costruiti in cooperativa). Attraverso di lei la situazione delle persone che lavoravano al CUSM fini’ in Consiglio di Amministrazione; non fu certo merito della nostra Commissione, ma non sottovalutando il potere mediatico che le azioni studentesche allora avevano, fu’ che l’anno accademico che stava alle porte porto’ via il potere caporalesco di D’Intino: fu fatta una regolare gara di appalto ove la Societa’ che se l’aggiudico’ assunse tutto il personale esistente. Fu un successo ed il personale tutto vide in noi degli alleati preziosi, piuttosto che dei signorini viziati da servire ed accudire. Per me a livello personale fu una grossa soddisfazione: con alcuni di loro nacque un amicizia che duro’ anni. Ma il mio pensiero spesso andava a quel cuoco, a Homo adoratore del Duce.

sabato 10 marzo 2012

Sono ancora qui

sono tornato tra voi.

La mia situazione per il momento é che sono sopravvissuto all’attacco di un carcinoma intestinale: ho proprio la sensazione che mi sia stata data una seconda vita, mi sembra di riscoprire il mondo per una seconda volta con la sete di conoscenza che hanno i nuovi nati.

Sono tornato a casa venerdì 9 marzo 2012 dall’ospedale Policlinico S. Matteo di Pavia, reparto di Oncologia, al quale vanno i miei ringraziamenti, al personale ed allo staff medico tutto (unitamente ringrazio l’ospedale di Varzi, reparti di Medicina Interna e Chirurgia Generale ove ero ricoverato in precedenza).

Un ringraziamento a tutti voi che mi avete circondato di affetto e solidarietà e soprattutto un ringraziamento particolare a Pietro Maddaluna che  come un fratello maggiore si é prodigato tanto per me in questi 50 giorni di sofferenze: grazie Piero.


*********